Abruzzo Cucina tipica regionale e contesto storico-culturale dell'agroalimentare: Una terra forte e antica

Abruzzo Cucina tipica regionale e contesto storico-culturale dell'agroalimentare: Una terra forte e antica

Abruzzo terra forte e antica


Una terra forte e antica

Abruzzo terra forte e antica

«Dietro il Gran Sasso il sole cadendo irradiava per tutto il cielo primaverile una viva luce rosea e tutte le cose apparivano rosee; e le forme, acquistando una specie di trasparenza, perdevano la certezza dei contorni e quasi fluttuavano sommerse in quella luce.» (Gabriele D’Annunzio, Novelle della Pescara) Uno sfondo di luce e di colore per un mondo antico e pieno di fascino. Le strade che attraversano Abruzzo e Molise, ancora poco percorse dai turisti, portano a incontrare la natura intatta dei monti, lo scorcio azzurro del mare, i borghi, i santuari, le abbazie e i castelli, a scoprire il silenzio dei boschi e il suono gioioso delle feste di paese, ad assaporare il gusto genuino di una cucina semplice e sincera. Accesa dal fuoco del peperoncino e ingentilita dal tocco dell’olio di oliva, la gastronomia di queste terre trae forza dalle carni di agnello e capretto, dai formaggi e dai salumi, acquista corpo nella pasta modellata in decine di formati diversi, si ravviva nei colori dell’orto, si ammorbidisce nella calda fragranza dei dolci e si esalta nell’aroma inebriante del vino. Espressione di una cultura contadina e pastorale, questi sapori provengono da un passato lontano e si fanno attuali nello spirito conviviale e nell’amore per la tradizione delle genti di Abruzzo e di Molise.


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.