Abruzzo: Province
L’AQUILA
(72.696 abitanti), capoluogo di regione, sorge a circa 700 metri di altezza, netta conca stretta fra il Gran Sasso e il Monte Velino, dove scorre il fiume Aterno. Il nucleo originario della città fu fondato molti anni prima della conquista romana ma, secondo una leggenda, l'attuale assetto risale all'epoca medievale, quando su iniziativa di un signore del luogo i 99 feudi presenti nella zona si unirono in un unico territorio. Per celebrare questo avvenimento, a L’Aquila venne costruita un'imponente fontana chiamata "delle 99 cannelle", che oggi è uno dei monumenti più importanti della città. Passeggiando per il centro si incontrano numerosi edifici del Settecento, costnliti dopo che, agli inizi del secolo, un terremoto fece crollare gran parte del centro storico. Un evento simile si è purtroppo ripetuto il 6 aprile del 2009, quando L’Aquila è stata colpita da un forte sisma che ha causato 308 vittime, oltre 1.500 feriti e 65.000 sfollati. Il centro storico della città ha subito gravissimi danni con il crollo totale o parziale di molti edifici di notevole valore storico e culturale, la cui ricostruzione è tutt'ora in corso. Malgrado L'Aquila si trovi in una posizione un po' decentrata rispetto ai centri principali della regione, è tuttavia un importante luogo di cultura e di attività economiche. Vi giungono i prodotti agricoli della conca circostante e sorgono diverse industrie tessili, meccaniche ed elettrotecniche.
CHIETI
(54.305 abitanti) si trova alle pendici del massiccio della Maielletta, in una zona collinare a circa 15 km dal mare Adriatico. Secondo un'antica leggenda la città fu fondata addirittura da Achille, il coraggioso eroe protagonista dell'Iliade di Omero, ma in realtà fu edificata dai Marrucini che le diedero il nome di Teate. Come molte città italiane, anche Chieti dopo il secondo conflitto mondiale ha esteso di molto i suoi confini, tanto che oggi la sua periferia quasi si è saldata con quella di Pescara. Motivo di questa crescita è stato l'intensificarsi delle attività agricole e soprattutto industriali, costituite da aziende di piccole e medie dimensioni che producono materiali da costruzione, vetro e confezioni.
Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Chieti
PESCARA
(123.062 abitanti) sorge lungo la costa adriatica, alla foce del fiume che porta lo stesso nome. Grazie a questa posizione faci le da raggiungere e dunque privilegiata rispetto a quella del capoluogo di regione, Pescara è la città abruzzese più popolata e attiva, anche dal punto di vista della pubblica amministrazione. Infatti il consiglio regionale si riunisce una volta qui e una volta a L'Aquila; e, sempre a Pescara, si trovano le sedi di diversi assessorati. La città è un importante centro balneare, con un'ampia spiaggia e ottime strutture turistiche, oltre che un polo industriale e commerciale di prim'ordine. E dunque facilmente comprensibile come il suo abitato sia in continua espansione, sia lungo la costa settentrionale, sia verso l'interno della regione.
Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Pescara
TERAMO
(55,004 abitanti) si trova alle pendici dei monti della Laga, in una zona collinare posta vicino alla confluenza di due corsi d'acqua, il torrente Vez: ola e il fiume Tardino, Questa città di origine ro-mana iniziò a espandersi verso la metà dell'Ottocento e oggi, anche se non mancano alcune attività industriali, è soprattutto un importante centro agricolo, dove si commerciano i prodotti della campagna circostante, fertile e produttiva. Alla provincia di Teramo appartengono alcuni centri turistici balneari come Giulianova Lido e Roseto degli Abruzzi, e paesi come Atri, rinomati per la produzione di liquirizia.
Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Teramo
.....