Basilicata: Curiosità
I SASSI DI MATERA
Matera è nota ovunque come la città dei "sassi", che oggi Bono il principale monumento storico della regione. I "sassi" sono grotte scavate nella parete rocciosa dove fino a qualche decennio fa si trovavano abitazioni, botteghe artigiane, chiese e osterie. Si dividono in due zone, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, separate da uno sperone roccioso. Dopo la seconda guerra mondiale le oltre 15.000 persone che vivevano in queste grotte vennero fatte traslocare in case più salubri e confortevoli, malgrado il loro ostinato rifiuto. Abbandonare una tradizione così radicata, infatti,fu estremamente difficile per molti materani.
UNA PAGINA DI LETTERATURA (Carlo Levi)
"Su una piccola altura sul fiume malarico Gaglianello sorgeva bianco Sant'Arcangelo e dietro più azzurre si levavano altre colline, ed altre ancora schierate più indietro, con dei paesi vaghi nella distanza; e più in là ancora i borghi degli Albanesi sulle prime pendici del Pollino. Dinanzi a me, verso Occidente, dietro le larghe foglie verdi e grigie del fico dell'orto e i tetti delle ultime catapecchie digradanti in pendio, sorgevaun monticciuolo di terra tutto incavi e sporgenze. con poca erba rada qua e là nella parte meno dirupata A sinistra, per un tratto lunghissimo, era un susseguirsi di monticelli, di buche. di fossi e collinette di argilla bianca, come se la terra intera fosse morta, e ne fosse rimasto al sole il solo scheletro." (tratte da "Cristo si è fermato a Eboli", Einaudi editore. di Carlo Levi, scrittore, pittore. medico torinese che durante il fascismo, fu condannato al soggiorno forzato in Basilicata.
ORIGINE DEL NOME
I Bizantini, che dominarono sulla penisola dopo la caduta di Roma, affidavano i loro territori a un basiliskos, termine greco con cui si indicava il governatore. Prima la Basilicata si chiamava Lucania, dal nome delle antiche popolazioni che la abitavano, i Lucani. In latino lucus significa "bosco sacro" ed è probabile che così fossero viste queste terre in passato. La regione venne chiamata ancora Lucania dal 1932 al 1947; oggi il nome ufficiale è Basilicata, ma i suoi abitanti vengono ancora chiamati Lucani.
......