Basilicata: Province
POTENZA
POTENZA (68.556 abitanti) sorge a oltre 800 metri di altezza, su una delle alture che appartengono all'Appennino lucano e che incorniciano la vallata del fiume Basento. La sua posizione, abbastanza decentrata, ha costituito spesso un problema: la conformazione del territorio, infatti, è un ostacolo per i collegamenti. La città in origine era un piccolo borgo, come la maggior parte dei centri sparsi all'interno della regione. Solo in tempi recenti ha iniziato a trasformarsi, allargando i propri confini verso il fondovalle, senza tuttavia seguire un progetto organico. Attorno all'antico centro storico sono nati diversi nuovi quartieri dove si trovano anche alcune piccole industrie come fabbriche di mobili e di materie plastiche. Tuttavia Potenza rimane soprattutto un importante centro agricolo e amministrativo.
MATERA
(60.522 abitanti), la seconda provincia della Basilicata, si trova nella parte orientale della regione, vicino al confine con la Puglia. È formata da due zone, una vecchia e una nuova: la prima si estende lungo i ripidi fianchi di un ampio crepaccio nel terreno calcareo, chiamato gravina. Qui, oltre ad alcuni monumenti antichi, si trovano i caratteristici "sassi", vecchie abitazioni di pastori scavate nella roccia; invece la seconda zona, che si è sviluppata in epoca molto più recente, si trova sulle alture che dominano il crepaccio. Qui sorgono i nuovi quartieri della città, ricchi di viali alberati e alti palazzi. Matera, come Potenza, è un centro prevalentemente agricolo e amministrativo,anche se nella sua provincia il settore industriale è abbastanza sviluppato grazie alla presenza di giacimenti di metano nel sottosuolo.
.......