Economia Regione Emilia-Romagna: Agricoltura, industria, artigianato, informazioni utili sull'economia della Regione Emilia-Romagna

Economia Regione Emilia-Romagna: Agricoltura, industria, artigianato, informazioni utili sull'economia della Regione Emilia-Romagna

Emilia-Romagna: Economia


industrie Emilia-RomagnaLE INDUSTRIE

Le industrie dell'Emilia-Romagna sono prevalentemente medie, piccole e piccolissime, mentre quelle di grandi dimensioni sono quasi del tutto assenti. Di solito molte aziende si sono organizzate creando cooperative; inoltre viene favorita la diffusione del lavoro a domicilio, soprattutto nel settore delle confezioni e della ceramica. Fra le industrie più fiorenti bisogna ricordare quella automobilistica a Maranello vicino Modena, dove si trovano gli stabilimenti della Ferrari, noti non solo nella regione, ma anche nel resto della penisola. Ci sono poi industrie meccaniche (macchine agricole) a Reggio Emilia, estrattive (pozzi di petrolio) a Piacenza, di raffinazione a Ravenna, chimiche (materie plastiche e fibre tessili artificiali) a Ferrara, alimentari a Bologna, Forlì, Cesena e Comacchio. L'artigianato dell'Emilia-Romagna è legato soprattutto alla lavorazione della ceramica, che si concentra specialmente nel comune di Faenza.

agricoltura Emilia-RomagnaL'AGRICOLTURA

L'Emilia-Romagna è una delle regioni "pilota" dell'agricoltura italiana, dal momento che nei terreni della Pianura Padana le coltivazioni sono sempre in continuo sviluppo, grazie alla combinazione di una serie di fattori: le fortunate condizioni climatiche, l'utilizzo diffuso di tecniche e mezzi meccanici moderni, la razionale organizzazione in cooperative agricole, lo stretto rapporto con le industrie di trasformazione. Fra i prodotti coltivati, gli ortaggi costituiscono una delle risorse agricole principali della regione; particolarmente fiorenti sono le piantagioni delle zone di Ferrara, Piacenza e Ravenna. Anche l'allevamento del bestiame è importante per l'economia emiliana, quasi agli stessi livelli della produzione agricola. La pesca costiera e quella d'alto mare, invece, non sono molto sviluppate. Molto importante è l'allevamento delle anguille, in particolar modo nelle Valli di Comacchio.

turismo Emilia-RomagnaIL TURISMO

La riviera romagnola è la capitale del turismo estivo giovane e scatenato, Lungo un centinaio di chilometri di costa si incontrano i centri del divertimento che attirano ogni anno migliaia di persone da ogni parte della penisola e dall'estero. Cattolica, Misano Adriatico, Rimini, Riccione, Cesenatico, Bellaria, Igea Marina, e più a nord Milano Marittima, Cervia, Marina di Ravenna e tanti altri centri minori offrono ai turisti un'imponente struttura di servizi: spiagge attrezzate, alberghi, locali notturni, discoteche e pub, irresistibili soprattutto per i più giovani e attenti alla moda, In realtà il mare di questa parte di Adriatico non offre paesaggi particolarmente affascinanti né un'acqua cristallina, ma non è questa la forza di attrazione della zona: la vita scatenata costituisce la vera irresistibile calamita che, specialmente di notte, attira in questi luoghi numerosi villeggianti. Nel resto della regione, specie nelle zone più interne, si è sviluppato un tipo di turismo più legato alle bellezze artistiche e alle manifestazioni culturali: Bologna, Ferrara, Modena sono solo alcune delle numerose città che conservano monumenti, palazzi e opere d'arte di grande valore.

......


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.