Province Regione Emilia-Romagna: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Emilia-Romagna

Province Regione Emilia-Romagna: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Emilia-Romagna

Emilia-Romagna: Province


BOLOGNABOLOGNA

(317.220 abitanti) sorge al centro della Pianura Padana ed è attraversata dall'antica Via Emilia. È situata in una posizione privilegiata, al centro di importanti vie di comunicazione che collegano il nord e il sud della penisola, Questa bella città, che si è sviluppata in diversi settori senza perdere un aspetto caldo e accogliente, venne fondata dagli Etruschi con il nome di Fèlsina, ma in seguito all'occupazione da parte dei Galli Boi, cambiò nome in Bologna "città dei Boi". Ancora oggi il centro storico conserva intatto il suo aspetto medievale: dalla piazza principale, dominata dall'imponente chiesa di San Petronio, si dipartono a raggera le vie principali, che viste dall'alto dividono Bologna in tanti spicchi. L'immagine della città è legata soprattutto all'intenso colore rosso e arancio delle case e ai portici che fiancheggiano le strade per ben 35 chilometri, offrendo a chi li attraversa scorci veramente suggestivi. Bologna, che oggi è anche un'importante città industriale e commerciale, svolge da sempre un determinante ruolo politico e culturale, per l'attenzione che presta ai diversi campi dell'arte e del sapere, alle nuove tendenze e per la presenza di una prestigiosa università, la più antica d'Europa. Per questo motivo è chiamata "la dotta", mentre un altro soprannome, "la grassa", è legato al gusto della sua cucina.

FERRARAFERRARA

(134.967 abitanti) si trova nella parte nordorientale della regione. La storia di questa città è legata ai duchi Estensi, una nobile famiglia che governò sul suo territorio dal XIII al XVI secolo. In questo periodo Ferrara si arricchì di numerosi monumenti come il Castello d'Este e di grandi opere d'arte che possono essere ammirate ancora oggi, grazie al fatto che, come molte altre città dell'Emilia - Romagna, il suo centro storico è perfettamente conservato. Alla periferia di Ferrara si estende un'ampia zona industriale con diverse aziende dei settori alimentare (in particolare zuccherifici) e chimico. Fa parte della sua provincia la cittadina di Comacchio che sorge su un gruppo di 13 piccole isole, separate da canali, dove si allevano le anguille e si produce sale.

FORLI’ CESENAFORLI’ E CESENA

FORLI’
(117.550 abitanti) sorge lungo il tracciato dell'antica Via Emilia, sulla riva destra del fiume Montone. È una fiorente città agricola che ha la sua maggior ricchezza nella coltivazione intensiva di ortaggi e frutteti, anche se non mancano diverse aziende alimentari, meccaniche e tessili. Inoltre, una voce importante dell'economia forlivese è il turismo balneare, molto intenso nei mesi estivi soprattutto in alcuni centri costieri della provincia.
CESENA
(97.146 abitanti) sorge lungo il tracciato dell'antica Via Emilia, in una zona con una forte presenza di aziende che operano nel campo agricolo, gastronomico, fitness e tecnologico dove possiamo anche trovare numerosi centri termali . E' nota come la città dei tre papi per aver dato vita ai Papi PioVI , Pio VII e per aver ospitato il vescovato di Pio VIII e Benedetto XIII.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Forli Cesena

MODENAMODENA

(183.114 abitanti) sorge lungo la via Emilia, tra i fiumi Secchia e Panaro. Fondata dai Romani e in seguito rinomato centro culturale sotto gli Estensi, oggi è una città industriale e commerciale senza le frenesie della vita delle metropoli. Nella sua provincia si trovano importanti aziende automobilistiche, alimentari, meccaniche e tessili, soprattutto a Carpi. Queste attività industriali si sono sviluppate grazie alla vicinanza di importanti vie di comunicazione e alla posizione facilmente raggiungibile nella Pianura Padana.

PARMAPARMA

(184.467 abitanti) si estende sulle rive del torrente che ha lo stesso nome. Nel bellissimo centro storico si possono ammirare alcuni prestigiosi monumenti, che ne testimoniano i fasti del passato e la lunga storia, in particolare il Teatro Regio, il duomo e il battistero. Nella provincia di Parma sorgono importanti industrie alimentari, che esportano prodotti in tutto il mondo: le più note sono quella del formaggio parmigiano reggiano e del prosciutto di Parma. Le altre aziende appartengono al settore chimico, meccanico e tessile, mentre abbastanza sviluppato è il turismo grazie alla presenza di stabilimenti termali, come quello di Salsomaggiore.

PIACENZAPIACENZA

(102.687 abitanti) sorge sulla riva destra del Po, a qualche chilometro di distanza dalla pianura lombarda, in una posizione che ha favorito lo sviluppo di diverse attività, soprattutto commerciali; in passato, infatti, fu un centro di dogana per le imbarcazioni che attraversavano il fiume. Fra le attività industriali della provincia piacentina ci sono aziende alimentari, chimiche e meccaniche. Il centro storico della città mantiene ancora il suo aspetto medievale, con nobili e suggestivi monumenti.

RAVENNARAVENNA

(157.459 abitanti) è fra le città più ricche di arte della nostra penisola, grazie alla lunga storia che l'ha vista protagonista. Ravenna, infatti, dal V all'VIII secolo fu dapprima la capitale dell' Impero romano d'Occidente, poi del Regno ostrogoto e infine dell'Impero romano d'Oriente. A questo lungo periodo risalgono i grandi monumenti artistici della città: la basilica di San Vitale, il mausoleo di Galla Placidia e di Teodorico, la chiesa di Sant'Apollinare nuovo e altre importanti testimonianze famose ovunque, soprattutto per la presenza di maestosi mosaici. Ciò che rendeva importante questa città per gli antichi era soprattutto la sua posizione strategica sulle rive dell'Adriatico. Nel corso dei secoli, però, a causa dell'accumularsi dei detriti trascinati dal Po, Ravenna si è allontanata di diversi chilometri dal mare ed è decaduta come porto. Il territorio attorno era rimasto paludoso, ma dopo una grossa bonifica la città ha potuto sviluppare le sue potenzialità agricole e industriali.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Ravenna

REGGIO EMILIAREGGIO EMILIA

(167.678 abitanti) sorge in pianura lungo la via Emilia. In epoca romana fu una città fiorente, ma poi decadde e fino all'unità d'Italia rimase in una posizione di secondo piano. Oggi è un importante centro agricolo, industriale e commerciale, famoso soprattutto per la produzione del "parmigiano reggiano" , un formaggio pregiato fatto seguendo ancora oggi regole antiche.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Reggio Emilia

RIMINIRIMINI

(141.505 abitanti) è diventata provincia nel 1991 grazie al ruolo di primo piano che ricopre come centro turistico della costa romagnola. Ogni estate si ritrova a Rimini un enorme numero di persone provenienti non solo dall'Italia, ma anche dall'estero. Il sole e la spiaggia non sono gli unici mo-tivi che fanno di questa città una delle più frequentate della penisola: i numerosi locali, centri di incontro principali del chiassoso e affollato divertimento della costa, sono i poli di attrazione del turismo in prevalenza giovanile. Rimini è anche una città con una importante storia alle spalle. Di origine umbro-etrusca, divenne una colonia romana, come dimostra la pianta a scacchiera della città. Anche le epoche successive hanno lasciato segni di valore artistico, specialmente nel centro storico.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Rimini


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.