Curiosità Regione Lazio: Personaggi illustri e curiosità di ogni tipo della Regione Lazio

Curiosità Regione Lazio: Personaggi illustri e curiosità di ogni tipo della Regione Lazio

Lazio: Curiosità


LA CITTÀ DEL VATICANO NEL LAZIOLA CITTÀ DEL VATICANO

Prima dell'unità d'Italia, quando ancora la penisola era suddivisa in tanti stati, la Città del Vaticano si chiamava Stato della Chiesa e occupava buona parte dell'Italia centrale. La sua capitale era Roma e alla sua guida c'era il Papa, che oltre a essere la principale autorità della Chiesa cattolica, era anche un capo politico dotato di un proprio esercito e di ingenti beni e proprietà. Nella sua storia, iniziata verso il V secolo d.C., lo Stato Pontificio affrontò anche numerose guerre contro gli altri stati della penisola, per difendere o per ampliare il proprio territorio. Anche dopo l'unità d' Italia, avvenuta nel 1860, il Vaticano tentò di mantenere il dominio sulle proprie terre, con l'aiuto prima degli Austriaci e poi dei Francesi. Lo scontro tra lo Stato della Chiesa e il regno italiano durò 10 lunghi anni, durante i quali il territorio pontificio si ridusse progressivamente, fino a occupare solo il Lazio. Il 20 settembre 1870, le truppe italiane conquistarono Roma, aprendosi un varco nelle sua mura, che è passato alla storia come la "breccia di porta Pia". La città divenne la capita le d'Italia, mentre al Papa venne lasciato solo un esiguo territorio. I rapporti fra papato e stato italiano furono difficili e tesi per diversi anni, fino a quando, l' 11 febbraio del 1929, con i Patti Lateranensi si costituì l'attuale stato della Città del Vaticano sul quale il Papa ebbe la sovranità assoluta, riconosciuta anche in campo internazionale. Oggi il Vaticano copre una superficie di appena 44 ettari, al centro della capitale, ed è quindi il più piccolo stato del mondo. Una buona parte del suo territorio è occupata dal Palazzo Apostolico, dove risiede il Papa, e dalla celebre piazza San Pietro, dove si trova la basilica che porta lo stesso nome, e che è la chiesa più grande del mondo. Il Vaticano ha una stazione ferroviaria, un'emittente radiofonica, Radio Vaticana, una zecca di stato che conia euro con i simboli pontifici, una propria milizia costituita dal Corpo delle Guardie Svizzere, che ha il compito di tutelare la persona del Papa. Ha, inoltre, una propria bandiera, metà bianca e metà gialla con lo stemma papale, un Ufficio filatelico che emette francobolli , una casa editrice che pubblica anche il giornale "L'osservatore Romano". La sua popolazione conta circa 800 persone, per lo più rappresentanti del clero provenienti da diverse parti del mondo. Il Vaticano possiede anche altri edifici che si trovano, però, in territorio italiano: a Roma, le basiliche di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le mura; a Castel Gandolfo, una località a qualche chilometro dalla capitale, il Palazzo pontificio, la residenza estiva del Papa. La Città del Vaticano è ricca di opere d'arte di grande valore. La basilica di San Pietro, realizzata da alcuni dei maggiori artisti del passato, fra cui Bramante, Raffaello e Michelangelo, ospita importanti capolavori, come la Pietà di Michelangelo, una scultura in marmo che rappresenta la Madonna con in braccio Gesù deposto dalla croce. Secondo la religione cattolica questa grande chiesa sorge proprio sul luogo dove fu ucciso San Pietro, uno dei dodici apostoli. La piazza all'esterno è circondata da un imponente colonnato, realizzato dall'architetto Gian Lorenzo Bernini, che comprende 284 colonne disposte in quattro file e 88 pilastri sormontati da 140 statue. All'interno dei palazzi vaticani si possono visitare muse i, stanze, cortili e cappelle, tra le quali la celebre Cappella Sistina, affrescata da Michelangelo.

I PARCHI NAZIONALI NEL LAZIOI PARCHI NAZIONALI

Nel Lazio gran parte del territorio è tutelata grazie alla presenza di parchi protetti. Ecco perché l'ambiente di questa regione si è conservato più intatto rispetto a quanto è accaduto in altre parti d'Italia. Il Parco nazionale del Gran Sasso, il Parco nazionale d'Abruzzo, quello dei Simbruini condivisi con il vicino Abruzzo, il Parco nazionale del Circeo garantiscono la salvezza di un gran numero di specie animali e vegetali che altrimenti sarebbero a rischio di sopravvivenza. Il parco nazionale del Circeo, ampio circa 9500 ettari, venne creato negli anni Trenta. Secondo Omero, i! grande poeta greco che scrisse l'Odissea, in una delle sue grotte si trovava l'antro della maga Circe, che stregò l'eroe greco Ulisse di ritorno dalla guerra di Troia.

IL GIUBILEO DEL 2000 NEL LAZIOIL GIUBILEO DEL 2000

: Il 2000 per Roma è stato un anno molto importante. perché il Vaticano ha celebrato il 26° Giubileo o Anno Santo. Questo evento. inaugurato nel 1300 da Papa Bonifacio VIII, è molto importante per tutti i fedeli, che si recano numero5; in pellegrinaggio a Roma, dove, secondo la religione cattolica, ricevono il perdono per tutti i loro peccati.Il Giubileo, già da diversi secoli, ricorre ogni 25 anni e in quell'occasione Roma ristruttura i suoi edifici e si prepara ad accogliere un grande numero di visitatori. Il primo Anno Santo del nuovo millennio è stato certamente ancora più importante.

ORIGINE DEL NOME DEL LAZIOORIGINE DEL NOME

il Lazio deve il suo nome ai Latini, un'antica popolazione italica che aveva abitato questo territorio prima che Roma diventasse la più grande capitale dell'antichità.

.....


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.