Province Regione Lazio: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Lazio

Province Regione Lazio: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Lazio

Lazio: Province


ROMAROMA

(2.743.796 abitanti) è la capitale della Repubblica Italiana ed è anche la più popolosa e la più estesa città della nostra penisola. Situata in una pianura che presenta piccole alture arrotondate, si estende lungo le rive del fiume Tevere che l'attraversa da nord-est a sudovest. Le sue origini sono molto antiche e risalgono all'VIII secolo a.C., quando gli abitanti di alcuni villaggi si stanziarono sull'Isola Tiberina, un isolotto naturale formato dal Tevere. In seguito la gente si stanziò sia lungo la sponda sinistra, sia lungo quella destra e diede vita a quella che, nel giro di qualche secolo, sarebbe diventata una delle città più importanti e potenti dell'antichità, in quanto centro principale di un vastissimo impero. Da piccolo villaggio Roma allargò i suoi confini sul territorio circostante fino a comprendere sette colli (Aventino, Campidoglio, Celio, Esquilino, Palatino, Quirinale, Viminale) insieme alle loro vallate. Secondo la leggenda, la città fu fondata nel 753 a.c. da Romolo, figlio del dio Marte e della vestale Rea Silvia. Oggi Roma è una metropoli talmente grande che ha inglobato, nel proprio tessuto urbano, diversi centri minori dei dintorni. La sua forte espansione, avvenuta dopo l'unità d'Italia, non è stata sempre omogenea: così, specie in periferia, si possono vedere moderni quartieri commerciali accanto a zone in cui i servizi sono piuttosto carenti. La città rappresenta un centro storico, artistico, politico, economico e culturale di notevole importanza, non solo per l' Italia, ma per tutto il mondo: la gloriosa storia del passato ha la sciato un'enorme ricchezza di monumenti e opere d'arte sparse per la città o conservate in musei, mostre, gallerie; inoltre. numerosi e imponenti edifici storici sono la sede di importanti organismi politici come il palazzo Chigi che ospita la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il palazzo Madama che ospita il Senato della Repubblica, il palazzo di Montecitorio che ospita la Camera dei Deputati. Per quanto riguarda l'attività culturale, le numerose attività richiamano tantissimi visitatori.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Roma

FROSINONEFROSINONE

(48.361 abitanti) venne fondata dalle antiche popolazioni del Lazio molti anni prima di Roma. II nucleo più antico sorge sulla sommità di un colle che domina la vallata del fiume Sacco e dal quale si possono ammirare le cime dei monti circostanti, i Lepini e gli Emici, e i piccoli borghi dei dintorni. La parte moderna si è sviluppata prevalentemente in pianura. Attualmente Frosinone è la città più importante della Ciociaria e, dopo la realizzazione dell'autostrada Al che collega Milano a Napoli, è diventata anche uno dei centri commerciali principali della regione. Alla sua provincia appartiene Fiuggi, un noto centro termale.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Frosinone

LATINALATINA

(118.612 abitanti) sorge a pochi chilometri dal mare, al centro dell'Agro Pontino. La sua origine è recente e risa le al 1932: prima di questa data, sul territorio dove oggi si trova la città non c'erano altro che paludi malsane e terreni incolti. Latina venne costruita dopo la bonifica dell'Agro Pontino e rimase un centro di medie dimensioni fino agli anni '50, quando conobbe una forte espansione. La vicinanza con Roma e le numerose vie di comunicazione attirarono sul suo territorio diverse attività industriali e commerciali, tra cui importanti centri farmaceutici e di trasformazione alimentare. Nella sua provincia si trovano anche luoghi di rilievo turistico come l'arcipelago delle Ponziane.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Latina

RIETIRIETI

(47.780 abitanti) sorge lungo le sponde del fiume Velino in una conca circondata dai monti Sabini e Reatini. Il suo territorio viene chiamato Sabina, dal nome degli antichi abitanti che vi si insediarono prima della conquista romana. Il resto della sua provincia non comprende grandi centri urbani e occupa una zona prevalentemente montuosa. Nella pianura dove sorge Rieti sono intense le attività agricole, anche se, negli ultimi decenni, la città ha sviluppato diverse attività industriali. Alla sua provincia appartiene il gruppo montuoso del Terminillo, un rinomato centro turistico soprattutto invernale.

VITERBOVITERBO

(62.812 abitanti) venne fondata dagli Etruschi alle pendici settentrionali dei monti Cimini. Il suo centro storico è la testimonianza di un passato glorioso: fra i quartieri medievali perfettamente conservati si erge il Palazzo papale, monumento di grande interesse e rilievo artistico, dove un tempo dimorava il pontefice. Oggi Viterbo è soprattutto un centro agricolo, anche se si stanno diffondendo alcune attività industriali riguardanti il settore alimentare e quello edilizio. Vicino alla città si trova Tarquinia, antico centro etrusco dove si può visitare un ampio complesso di tombe ben conservate. Fra le attività caratteristiche della zona, inoltre, c'è la lavorazione del peperino, una roccia vulcanica che serve per l'edilizia, e la produzione di un particolare liquore all'anice, la sambuca. .

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Viterbo

....


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.