Liguria: Curiosità
CULTURA
Italo Calvino (1923-1985) è un grande scrittore, autore tra l'altro di alcuni dei più bei romanzi fantastici della nostra letteratura, come "II visconte dimezzato" e "II barone rampante".
Cristoforo Colombo, navigatore genovese nato intorno al 1451, cercando una nuova rotta per raggiungere le Indie, il principale luogo di commercio del tempo, nel1492 scoprì l'America.
Lo scrittore Edmondo De Amicis (1846-1908) era originario di Oneglia, nel comune di Imperia.
La sua opera maggiore è il libro "Cuore", scritto nel 1886, uno dei romanzi più noti della letteratura per ragazzi di qualche tempo fa.
Fabrizio De André (1940-1999) è uno dei maggiori cantautori italiani della seconda metà del Novecento. Le sue splendide canzoni raccolgono spunti dalla cultura popolare, dalle ballate antiche, dalle melodie di paesi lontani e narrano in musica storie che sono vere e proprie poesie.
Anche Giuseppe Garibaldi (1807-1882), una delle massime figure del Risorgimento italiano, si può considerare un ligure; infatti nacque a Nizza quando ancora questa città non apparteneva alla Francia ma alla Liguria.
Nota in tutta la penisola è anche la fama di Gilberto Govi (1889-1966), il più importante interprete del teatro dialettale genovese.
Giuseppe Mazzini (1805-1872) nacque a Genova e fu uno degli uomini politici più importanti del Risorgimento.
Sempre di Genova è il grande poeta Eugenio Montale (1896-1981), che nel 1975 ricevette il Premio Nobel per la letteratura, uno dei massimi riconoscimenti internazionali.
Michele Novaro (1822-1885) è il compositore genovese che mise in musica "Fratelli d'Italia", l'inno dello stato italiano Scritto da Goffredo Mameli.
Niccolò Paganini (1762-1840) è uno dei più grandi musicisti italiani. Nacque a Genova e ad appena 10 anni iniziò lo studio del violino, divenendo presto uno dei concertisti più conosciuti in Italia e all'estero. Oggi il suo violino è conservato in una sala del Palazzo Comunale di Genova e ogni anno
viene suonato dal vincitore di un importante concorso per giovani violinisti.
Il poeta e scrittrice Camillo Sbarbaro (1888 1967) è originario di Santa Margherita Ligure, una città che si trova sulla costa in provincia di Genova. Nelle sue opere si incontrano spesso toccanti descrizioni del paesaggio ligure.
ORIGINE DEL NOME: Questa regione si chiama Liguria dal nome dell' antica popolazione dei Liguri che, molto tempo prima dei Romani, abitarono un'ampia zona dell'Italia nord occidentale.
PAGANINI NON RIPETE
"Paganini non ripete" è un'espressione della nostra lingua a cui si ricorre quando più o meno scherzosamente non si vogliono ridire parole già pronunciate. Ma cosa c'entra il grande violinista genovese? Tale espressione ha origine da un episodio avvenuto nel 1825, quando il musicista tenne un concerto di fronte al re Carlo Felice. Il sovrano, stupito dalla sua abilità, gli chiese di ripetere un brano che gli era piaciuto molto. Ma il violinista, che non seguiva quasi mai uno spartito perché amava improvvisare e che quindi non avrebbe potuto suonare due volte lo stesso pezzo, gli fece rispondere: "Paganini non replica!". II re non accolse bene questo rifiuto e condannò il violinista all'esilio per due anni.
.......