Province Regione Liguria: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Liguria

Province Regione Liguria: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Liguria

Liguria: Province


GENOVAGENOVA

(609.746 abitanti), capoluogo della regione, come le altre province sorge sul mare. La città si estende ad anfiteatro fra le valli di due piccoli fiumi, il Polcevera e il Bisagno, ed è stretta in un una fascia di territorio posta fra i11ìrreno e le colline. Il centro storico è estremamente suggestivo: un labirinto di viuzze tutte in salita si snoda fra le case c i palazzi d'epoca che formano i diversi rioni genovesi. La parte nuova della città, che si è sviluppata soprattutto negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, si estende lungo la fascia costiera e combatte di continuo contro il poco spazio a disposizione. La ricchezza di questo centro è legata all'attività del suo porto, il maggiore d'Italia per quanto riguarda il traffico industriale e commerciale, nonché uno dei più importanti del Mediterraneo. Alla provincia di Genova appartengono suggestive località turistiche come Portofino, Rapallo e Sestri Levante e un'altra piccola cittadina, Lavagna, nel cui territorio si estrae una pietra nerastra con cui si costruiscono appunto le lavagne che sono nelle scuole.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Genova

IMPERIAIMPERIA

(42.319 abitanti), prende il suo nome dal torrente Impero, che separa i centri di Oneglia e di Porto Maurizio: nel 1923 si decise di unire queste due cittadine in un unico comune cui venne dato il nome di Imperia, Porto Maurizio, il nucleo più antico della città, sorge arroccato su un piccolo promontorio, mentre Oneglia è un borgo che si sviluppa in pianura. Nella sua provincia si trovano numerosi stabilimenti industriali per la lavorazione dell'olio d'oliva e la produzione della pasta, oltre che importanti centri turistici come Sanremo e Bordighera, Un'altra città, Ventimiglia, si trova proprio al confine con la Francia ed è pertanto un grande nodo viario.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Imperia

LA SPEZIALA SPEZIA

(95.641 abitanti) si trova nella parte orientale della regione, al centro del golfo che porta lo stesso nome. È una città moderna, che deve il suo sviluppo prima di tutto all'Arsenale Militare Marittimo, costituito nel 1860 appena dopo l'unità d'Italia come centro della Marina italiana. È sede anche di diverse attività industriali legate al porto, in parte militare e in parte commerciale. La sua provincia, una delle meno estese della penisola, vede la presenza di importanti centri turistici, fra cui Porto venere, Lerici, ma soprattutto delle Cinque Terre. Vengono chiamati con questo nome cinque piccoli villaggi di pescatori che sorgono arroccati sulle coste rocciose che cadono a picco sul mare, in un paesaggio naturale incontaminato e rigoglioso. Sono Corniglia, Manarola, Monterosso, Riomaggiore, Vernazza: per visitarli si può fare un lungo tragitto fra boschi e rocce o prendere un battello che li raggiunge via mare.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di La Spezia

SAVONASAVONA

(62.494 abitanti) è una città di origini antiche, un tempo rivale di Genova che nel XVI secolo ebbe il sopravvento. Oggi questo dinamico centro ligure, che sorge a pochi chilometri dal capoluogo, è importante per l'attività del porto, dove arri vano le materie prime (cellulosa, carbone, petrolio), destinare alle industrie del nord Italia. Nella sua provincia Savona conta diverse industrie e alcune rinomate località turistiche come Varazze e Noli.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Savona

.....


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.