Lombardia: Curiosità
I GHIACCIAI
I ghiacciai sono grandi masse di neve e ghiaccio accumulate in zone poste a elevata altitudine, dove il freddo è così intenso da impedirne il completo scioglimento. La quota alla quale neve e ghiaccio mantengono il loro stato senza sciogliersi si chiama "limite delle nevi permanenti". Sulle Alpi questa linea si trova circa a 2700 metri di altezza. In Lombardia ci sono oltre 190 ghiacciai, che occupano più di 120 chilometri quadrati. Oggi, però, sono molto meno vasti e imponenti di quelli che migliaia di anni fa hanno modellato i rilievi della regione. Durante l'inverno, alle quote più alte, la ma9sa di ghiaccio aumenta per via delle precipitazioni. Con l'innalza mento della temperatura, il ghiaccio accumulato tende a ritirarsi lasciando dietro di sé i detriti, detti morene. Talvolta la morena forma uno sbarramento al defluire delle acque formatesi dallo scioglimento del ghiacciaio e dà origine a un lago.
COME È NATA LA PIANURA PADANA
La Pianura Padana è una terra che si è formata in un'epoca relativamente recente. Circa 400.000 anni fa al suo posto c'era il mare, poiché le coste dell'Adriatico formavano un golfo molto profondo, le cui acque giungevano sino ai piedi delle Alpi e degli Appennini. Tale insenatura venne riempita dai detriti trasportati dal corso dei fiumi, che nascendo come torrenti impetuosi, dopo aver superato le pendenze maggiori, assumevano un andamento più pacato e non avevano più la forza di trasportare materiali grossi e pesanti, come sassi e ciottoli. Quindi li depositarono a poco a poco ai piedi delle Prealpi, dando origine alla prima fascia pianeggiante, chiamata Alta Padana. I fiumi, però, continuarono a trasportare nel loro corso il materiale più minuto 'e leggero, come il terriccio, che depositarono, una volta giunti alla foce, formando fa Bassa Padana.
UNA FILASTROCCA
ARA, BELL'ARA
Ara, bell'Ara
discesa Cornara
de l'or del fin
del cunt Marin
strapazza burdocch
de trii pitocch
trii pessitt
e ona massora
quest l'è dent
e quest l'è fora.
Questa filastrocca parla della vicenda del conte Marino che amava la bella Ara. Il padre non voleva dargliela in sposa e allora il conte la rapì. La filastrocca non dice come andò a finire.
ORIGINE DEL NOME
Lombardia vuol dire "terra dei Longobardi" , dal nome della popolazione barbarica che occupò gran parte della penisola nel IV secolo d.C., dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Numerose località lombarde, specie in provincia di Milano, Varese e Como, hanno nomi che terminano in -ago o -aco. Questi suffissi derivano dalle antiche denominazioni della lingua celtica.