Economia Regione Molise: Agricoltura, industria, artigianato, informazioni utili sull'economia della Regione Molise

Economia Regione Molise: Agricoltura, industria, artigianato, informazioni utili sull'economia della Regione Molise

Molise: Economia


L'AGRICOLTURA NEL MOLISEL'AGRICOLTURA

Rispetto ad altre regioni della penisola, il Molise ha iniziato a sviluppare le sue potenzialità economiche abbastanza tardi. La maggior parte della popolazione molisana si dedica alle attività agricole, che tuttavia non sono molto redditizie a causa delle piccole dimensioni dei poderi, gestiti da aziende a carattere familiare. Nella regione si coltivano diversi prodotti, fra cui cereali come grano e mais, vino e olive sulle colline, patate, ceci, fagioli. In generale la produzione soddisfa il fabbisogno interno del Molise e solo una sua piccola parte è destinata all'esportazione. Negli ultimi anni, tuttavia, per migliorare la produttività delle campagne, anche l'agricoltura si sta specializzando e sta introducendo moderne tecniche di coltivazione che vengono applicate per lo più lungo le coste, dove si trovano tabacco, barbabietole da zucchero, ortaggi.

L'ALLEVAMENTO E LA PESCA NEL MOLISEL'ALLEVAMENTO E LA PESCA

Data la conformazione del terreno, per lo più montagnoso, è particolarmente diffusa la pastorizia. Anche qui, come in Abruzzo, fino a qualche anno fa veniva praticata la transumanza: ogni estate le greggi venivano condotte lontano, lungo i tratturi, viottoli tracciati nei boschi dal loro continuo passaggio durante gli anni. Con la transumanza i greggi raggiungevano i pascoli pugliesi dove trovavano più erba da brucare e si godeva una temperatura più mite. In inverno, poi, venivano ricondotte in Molise, seguendo il percorso opposto. Oggi questa tecnica antica non è più praticata, perché i pascoli pugliesi per esigenze economiche, sono diventati terreni agricoli, e gli ovini ora sono allevati negli ovili. La pesca, praticata lungo le coste, non costituisce un’attività particolarmente importante per l’economia della regione.

L'INDUSTRIA NEL MOLISEL'INDUSTRIA

Nella regione lo sviluppo industriale è stato lento a causa della mancanza di grandi vie di comunicazione. Oggi il Molise ha una seri di aziende di piccole e medie dimensioni che si occupano di veri settori: alimentare prima di tutto, con pastifici, zuccherifici e caseifici, dell'abbigliamento e dei mobili. L’unico grande complesso industriale si trova lungo la costa, a Termoli, ed è costituito dagli stabilimenti meccanici della Fiat. Il sottosuolo offre modesti giacimenti di me, tana, sfruttati già da diverso tempo. Sempre lungo le coste è abbastanza sviluppato il turismo, grazie alla presenza di alcuni centri balneari, mentre è decisamente forte e intensa l'attività artigianale che produce mobili, tessuti e coltelli.

......


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.