Puglia: Province
BARI
BARI (320.150 abitanti) è, dopo Napoli e Palermo, il capoluogo col maggior numero di abitanti dell'Italia meridionale. La sua origine si fa risalire alle popolazioni illiriche che vi abitarono nell'antichità. La città è formata da due agglomerati distinti: una parte vecchia medievale, con viuzze irregolari e case ammassate; una parte nuova moderna, con strade ampie e palazzi imponenti. Bari è da sempre un centro commerciale di grande importanza per gli scambi con i paesi del Medio Oriente. Ogni anno vi si svolge la celebre Fiera del Levante dove vengono esposti esemplari dei prodotti più innovativi in campo tecnico e scientifico. Bari, inoltre, è un centro cultura le molto vivace, ha un porto mercantile attivo, possiede industrie all'avanguardia nel settore della conservazione di prodotti ittici e alimentari, in quello metallurgico, elettromeccanico e petrolchimico, nella produzione di energia.
Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Bari
BRINDISI
BRINDISI (89,735 abitanti) è situata su un piccolo promontorio che sporge nel mare Adriatico. Un largo canale si spinge all'interno della città e forma un porto naturale molto sicuro per le navi e già usato al tempo dei Romani per gli scambi con il Medio Oriente; al di là del canale si trova un porto esterno, Brindisi è, sin dal lontano passato, un importante scalo commerciale, e anche oggi il suo porto è molto attivo soprattutto per l'immenso traffico di navi - traghetto dirette in Grecia; è inoltre fornito di un molo molto lungo che consente l'attracco di grosse petroliere che scaricano petrolio grezzo destinato alla raffinazione. Vicino al porto sono insediati numerosi complessi industriali petrolchimici alimentati con l'energia fornita da una centrale termoelettrica. Altre industrie riguardano i settori alimentare, meccanico e dell'abbigliamento.
Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Brindisi
FOGGIA
FOGGIA (152 .959 abitanti) è situata al centro del Tavoliere delle Puglie e vicino alle più importanti vie di comunicazione. Per la sua posizione è un centro agricolo molto attivo che esporta i propri prodotti anche sui mercati esteri. La principale produzione è quella dei cereali, in particolare del frumento; seguono l'orzo, l'avena, il granturco, gli ortaggi e la frutta. La città ha subito devastanti distruzioni a causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale: la ricostruzione ha contribuito a darle un aspetto nuovo e ora si presenta moderna e in forte espansione. Molto diffusi sono gli stabilimenti alimentari: pastifici, oleifici, industrie casearie. Altre aziende si occupano dei settori tessile, chimico, della lavorazione del legno, dei laterizi e del materiale da costruzione. Particolarmente sviluppata è l'industria estrattiva; in Puglia esistono infatti miniere di bauxite, saline e cave. Il turismo della provincia è in continua crescita sia per la presenza di località balneari tra cui l'arcipelago delle isole Tremiti, sia per l'attrazione che la località di San Giovanni Rotondo, patria di padre Pio, esercita su tutta la popolazione.
LECCE
LECCE (94.949 abitanti) è stata costruita nella parte centro-orientale della penisola Salentina. È una città molto antica, ma il suo centro storico è di stile barocco e risale al periodo tra il Seicento e il Settecento. A chi lo visita offre un aspetto signorile e sontuoso, che contrasta un po' con i moderni quartieri costruiti più di recente. Lecce, sin dai tempi antichi, è stata un centro agricolo e commerciale di primaria importanza, grazie anche alla sua felice posizione geografica che le ha permesso facili comunicazioni e scambi con numerosi centri abitati. Sul suo territorio sono sorte diverse aziende di tipo alimentare, chimico, tessile, siderurgico , metalmeccanico, elettrotecnico, cartario.
Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Lecce
TARANTO
TARANTO (193.136 abitanti) è la seconda città pugliese per numero di abitanti. Sorge sul golfo ionico che prende il suo nome, in una posizione geografica particolare. Fu costruita, infatti, su un lembo di terra ora unito alla terraferma tramite due ponti che delimitano una laguna interna detta Mare Piccolo e un'insenatura più ampia chiamata Mare Grande, all'esterno. L’economia tarantina è in continua espansione e riguarda diversi settori. Una posizione di rilievo è occupata dall'industria che si articola in stabilimenti siderurgici , metallurgici, meccanici, alimentari, chimici, petrolchimici, cantieristici. Altrettanto diffusa è l'attività agricola che produce ottimo olio, vino speciale di elevato grado alcolico, frutta, cereali, tabacco.
Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Taranto
BAT
(393 885 abitanti) L'estensione della provincia conta circa 1.540 km² su un territorio prevalentemente pianeggiante e collinare ed è un capoluogo congiunto tra tre grandi comuni quali Barletta, Andria e Trani. Inserita nel basso tavoliere e la terra di Bari, presenta nell'entroterra diversi fenomeni carsici , dove il Parco dell'Alta Murgia ne è il massimo esempio. Circa 45 Km di costa riversata lungo il mar Adriatico e prevalentemente sabbiosa è lo spunto per una meravigliosa vacanza in riva al mare.
...