Province Regione Toscana: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Toscana

Province Regione Toscana: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Toscana

Toscana: Province


FIRENZEFIRENZE

FIRENZE (368.901 abitanti), città conosciuta e ammirata in tutto il mondo, ha mantenuto la sua bellezza inalterata nel tempo. Una delle componenti del suo fascino è la fascia collinare che la circonda con vigneti, uliveti, boschi di querce e di pini inframmezzati da alti cipressi. La città fu fondata intorno al 59 a.c. dai Romani, che già avevano conquistato la vicina Fiesole, di origine etrusca. Il Rinascimento, l'età d'oro dell'arte, ebbe a Firenze la sua culla e la sua massima espressione. Nel suo sviluppo recente la città si è ormai saldata ai comuni del circondario: Bagno a Ripoli, Impruneta, Scandicci, Poggio a Caiano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Calenzano e Fiesole creando un comprensorio di oltre un milione di abitanti.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Firenze

AREZZOAREZZO

AREZZO (99.503 abitanti) si distende a ventaglio sul fianco della collina alla confluenza della valle del Tevere, dell'Arno e del Casentino. Dell'antica città romana resta l'anfiteatro ellittico, punto di partenza di una piacevole passeggiata archeologica, fra pini e cipressi, che termina al museo Mecenate ricco di reperti etruschi , greci e romani.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Arezzo

MASSA E CARRARAMASSA E CARRARA


MASSA (70.818 abitanti) è capoluogo di provincia assieme a Carrara. Massa sorge tra le colline ai piedi delle Alpi Apuane, allo sbocco del fiume Frigido. Il primo nucleo fortificato della città si trova su un colle isolato, che dominava il borgo fondato nel 1557 dai Cybo Malaspina. In seguito si sviluppò soprattutto verso il mare, unendo il centro di Massa con il litorale. Della città medievale restano alcuni tratti della città al m, delle mura e della rocca. La cattedrale del XIV secolo custodisce un prezioso crocifisso di legno del Seicento e altre notevoli opere d'arte rinascimentale.
CARRARA (65.588 abitanti) è capoluogo di provincia insieme a Massa. Sorge ai piedi delle Alpi Apuane. Il suo sviluppo è avvenuto in direzione del porto marino, per cui oggi il suo centro storico è collegato con Marina di Carrara. Il duomo di Carrara, costruito tra l'XI e il XIV secolo, è rivestito di marmo a bande bianche e grigie. AI suo fianco si eleva il campanile del XIII secolo. Carrara è uno dei più importanti centri nel mondo per l'estrazione, la lavorazione e il commercio del marmo, e ospita ogni anno in piazza Alberica numerosi scultori con le loro opere.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Massa Carrara

GROSSETOGROSSETO

GROSSETO (80.742 abitanti) giace nella pianura del fiume Ombrone a pochi chilometri dal mare ed è il capoluogo della Maremma. La città conserva la sua cinta di mura fortificate, come le fece edificare tra il 1574 e il 1593 Francesco I granduca di Toscana. A Grosseto vi è la fortezza Medicea che sorge nel perimetro delle mura ed è un complesso fortificato del Cinquecento, con funzioni militari. Un altro monumento importante è la chiesa gotica di San Francesco, che conserva all'interno un prezioso Crocifisso su tavola, dipinto probabilmente dal pittore Duccio da BUoninsegna.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Grosseto

LIVORNOLIVORNO

Il porto di LIVORNO (160.742 abitanti) nel Medioevo costituiva la parte più meridionale del porto di Pisa. Tutt'intorno a esso si sviluppò la città a forma pentagonale, protetta dalle mura bastionate, dalla fortezza Vecchia e dalla fortezza Nuova. Dell'antica città governata dai Medici si conservano purtroppo pochi monumenti. Il duomo del Seicento fu ricostruito dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. La fortezza Vecchia fu realizzata dal grande architetto Antonio da Sangallo nella prima metà del XVI secolo.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Livorno

LUCCALUCCA

LUCCA (84.640 abitanti) è situata alla sinistra del fiume Serchio, in una vasta pianura tra l'Appennino e il monte Pisano. L'antico nucleo della città è racchiuso dalle mura del XVI-XVII secolo con bastioni alberati, e conserva ancora la struttura medievale, le strade, invece, sono disposte come lo erano nella città romana.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Lucca

PISAPISA

PISA (87.440 abitanti) sorge nella pianura formata dal fiume Arno. La cinta muraria costruita tra il XII e il XIII secolo, al tempo del massimo splendore della città, ancora oggi racchiude il centro storico, separandolo dalla periferia sorta nel XIX secolo. Pisa fu una gloriosa Repubblica marinara, insieme a Venezia, Genova e Amalfi. Ora è sede di una famosa università fondata nel 1329. È un importante nodo stradale e ferroviario, e un centro industriale, turistico e commerciale.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Pisa

SIENASIENA

SIENA (54.414 abitanti) sorge al centro dell'altopiano toscano su una serie di alture che separano i corsi dell'Elsa e dell'Arbia. La città è in gran parte racchiusa nella cerchia di mura del Trecento. Agli inizi del Novecento cominciò a svilupparsi la città nuova nella pianura a nord, lungo le vie principali di comunicazione. Siena è un attivo centro turistico, commerciale e culturale.

Per ulteriori informazioni turistiche >> Turismo Provincia di Siena

PISTOIA E PRATOPISTOIA E PRATO

PISTOIA (90. 147 abitanti) sorge nella pianura compresa tra gli Appennini e il fiume Ombrone. La città conserva ancora l'ultima cerchia di mura eretta nel XIV secolo e la fortezza rinascimentale di Santa Barbara, costruita dagli architetti Bellucci e Bontalenti nel Cinquecento. Oggi Pistoia è un importante centro amministrativo, industriale e commerciale, che occupa una larga fetta di territorio in direzione del fiume Ombrone.
PRATO (86.798 abitanti) è soprattutto un centro industriale, ma ha anche ricchi tesori d'arte. Intorno alla piazza del duomo sorgono antichi edifici e al centro la stupenda cattedrale di Santo Stefano del XII secolo. All'esterno della cattedrale si può ammirare il pulpito della Sacra Cinta di Donatello. All'interno ci sono famosi affreschi di Paolo Uccello e Filippo Lippi. Nei pressi del duomo sorge il palazzo vescovile che ospita il museo dell'Opera del Duomo. Nella piazza del Comune si trovano il palazzo comunale e il palazzo pretorio.


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.