Veneto: Economia
L'AGRICOLTURA
L'agricoltura veneta è una delle più produttive d'Italia sia per la fertilità del terreno della Pianura Padana, sia per la grande disponibilità d'acqua. Inoltre, una serie di fattori fanno sì che la produzione agricola della regione sia presente anche sui mercati europei. Prima di tutto, da tempo è ormai diffuso e affermato l'uso delle tecniche di coltivazione e dei macchinari più moderni ed efficaci, grazie ai quali le potenzialità del territorio possono essere sfruttate al massimo. Inoltre, nella campagna veneta operano per lo più aziende agricole di piccole e medie dimensioni, spesso unite in cooperative in grado di affrontare meglio le difficoltà economiche e materiali della produzione agricola. Per di più, l'agricoltura in questa regione si trova a diretto contatto con un'industria e un commercio forti, che alimentano un ciclo economico stretto e intenso: dall'azienda agricola i prodotti coltivati passano subito all'industria che li trasforma e li prepara alla successiva fase commerciale di distribuzione. Fra le coltivazioni più importanti si trovano i piselli, i fagioli, l'orzo, il granturco, il tabacco, le mele e le pere, tutti prodotti di cui il Veneto è fra i maggiori coltivatori della penisola. Importanti sono i vigneti, dai quali si ottengono vini pregiati come il Bardolino, il Soave e il Valpolicella. In alcune zone poi si trovano dei prodotti tipici, noti in tutta Italia, fra cui il radicchio di Treviso e le ciliegie di Marostica.
L'ALLEVAMENTO E LA PESCA
È particolarmente sviluppato l'allevamento dei bovini e dei suini, grazie ai quali il Veneto è uno dei maggiori produttori di latticini e carne da macello. I bovini, vengono allevati in diversi modi, a volte secondo il tradizionale metodo dell'alpeggio, per il quale il bestiame nella buona stagione viene condotto sui pascoli che si trovano in alta montagna; oppure in moderne aziende dove molte operazioni vengono svolte dalle macchine, dalla mungitura alla pulizia delle stalle. Nella regione si allevano anche ovini, equini, caprini e bachi da seta. Per quanto riguarda la pesca, dai porti della costa veneta, fra cui Chioggia, partono ogni giorno flotte di pescherecci diretti in mare aperto, il cui pescato viene destinato in gran parte all'esportazione. Nella laguna, poi, sono stati recintati alcuni tratti di mare, chiamati valli, dove vengono allevate soprattutto anguille, orate e cefali.
LE INDUSTRIE
Il Veneto è una delle principali regioni del nord-est d'Italia - inteso sia geograficamente, sia come realtà economica che ospita aziende molto attive i cui prodotti soddisfano le esigenze interne e alimentano un fiorente mercato. Nella zona attorno a Venezia, fra Mestre e Marghera, si estende una delle maggiori aree industriali italiane, con grandi stabilimenti metallurgici, chimici, di raffinamento. Nel resto della regione, poi, si incontra una miriade di aziende di dimensioni minori, spesso a conduzione familiare: da qui escono prodotti di ogni tipo come mobili, scarpe, biciclette, prodotti alimentari (specialmente zucchero), tessuti e filati (soprattutto di seta e lana), elettrodomestici e macchine agricole.
IL TURISMO
L'altra grande attività della regione è il turismo. Indubbiamente il polo di maggior attrazione è rappresentato da Venezia, dove ogni anno affluiscono milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo. Ma il capoluogo non è l’unica meta dei turisti; in Veneto, infatti, si trovano diversi altri centri culturali interessanti per le loro opere d'arte come Verona e Padova. Nella fascia alpina si trovano poi importanti località sciistiche.
.....