Province Regione Veneto: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Veneto

Province Regione Veneto: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Veneto

Veneto: Province


VENEZIAVENEZIA

VENEZIA (270.801 abitanti) è una città di grande fascino: sorge al centro della laguna, su 118 isole di diverse dimensioni, che sono separate fra loro da circa 150 canali, il più famoso dei quali è il Canal Grande. Da un'isola all'altra si può passare facilmente attraversando oltre 400 ponti e ponticelli. Non tutte le isole delle laguna fanno parte del nucleo di Venezia: fra queste Murano, nota per la lavorazione del vetro e Burano, dove si realizzano merletti. Il turismo è intenso e fiorente in tutti i mesi dell'anno, ed è legato sia ai centri balneari del litorale, sia al ricco patrimonio artistico della città, sia alle varie manifestazioni culturali come la Biennale Internazionale dell' Arte, il Festival del cinema e altre mostre prestigiose. Una curiosità: quando lo scirocco soffia forte e spinge le acque del mare verso la costa, nella laguna si alza il livello dell'acqua, provocando il cosiddetto fenomeno dell'acqua alta".

BELLUNOBELLUNO

BELLUNO (36.618 abitanti) sorge vicino alla riva destra del Piave. Nonostante sia collegata a Venezia tramite strade e una ferrovia, rimane un po' isolata e ciò ha influito sulla sua economia, ancora prevalentemente agricola. A causa della limitata superficie dei terreni da coltivare, Belluno ha cercato di incrementare la produzione industriale nei settori alimentare, del legno, della carta, dell’abbigliamento, delle costruzioni. Sviluppato è il turismo invernale, specie in centri come Cortina d’Ampezzo. PADOVA (212.989 abitanti) sorge al centro della pianura, tra i l corso del fiume Brenta e del Bacchiglione. È una città molto antica che, secondo la leggenda, fu fondata da Antenore, un saggio eroe troiano che giunse in Italia proprio dove sorge la città, chiamata Pacavium dai Romani. Oggi è un centro agricolo, commerciale, industriale, culturale e turistico tra i più importanti della regione. Il rapido sviluppo industriale ha determinato una crescita caotica della periferia che si è allargata a macchia d'olio. Nel settore agricolo, che sfrutta attrezzature moderne e tecnologicamente avanzate, si producono cereali (frumento e granturco), foraggi, colture orticole (patate, cavoli, pomodori, cipolle, piselli), frutta (cocomeri, meloni, mele). Nel settore industriale è intensa la produzione alimentare (marmellate, zucchero, olio, confetture), estrattiva (sfruttamento delle cave), tessile, della carta, del legno, metallurgica e meccanica.

ROVIGOROVIGO

ROVIGO (52.118 abitanti) è situata nella fertile pianura del Polesine, al centro di importanti vie di comunicazione. Di probabile origine romana, Rovigo fin dall'antichità s'impose come centro agricolo – commerciale e oggi svolge un ruolo primario sul mercato cerealicolo e ortofrutticolo. La sua economia è fiorente grazie a una buona produzione di foraggi che ha consentito lo sviluppo degli allevamenti di bestiame, specie bovino, a una fiorente attività di pesca sul delta padano, a una recente espansione industriale con stabilimenti impegnati nel settore alimentare, tessile, meccanico, del mobilio, dei materiali da costruzione. Importantissime sono le industrie metanifere.

TREVISOTREVISO

TREVISO (82.208 abitanti) sorge alla confluenza del fiume Sile con il suo affluente Botteniga, al centro della pianura veneta, molto fertile e percorsa da importanti vie di comunicazione. Il suo sviluppo urbano è abbastanza recente e risale al periodo tra le due guerre mondiali. La città è attraversata da rogge, piccoli canali che solcano il centro storico situato all'interno delle possenti mura cinquecentesche. Treviso è stata ed è tuttora un vivace centro economico - commerciale. Oggi l'agricoltura è basata prevalentemente sulla piccola proprietà e l'industria si avvale di stabilimenti di media grandezza: le colture principali sono granturco, frumento, uva, foraggio, mentre le industrie più avanzate appartengono ai settori alimentare, tessile, dell'abbigliamento, chimico, metallurgico, meccanico. Molto frequentati sono i centri balneari della provincia trevigiana come Jesolo, Caorle e Bibione.

VERONAVERONA

VERONA (264.4 75 abitanti) è, dopo Venezia, la città più popolata del Veneto. Lo sviluppo eccezionale della zona periferica, tuttavia, non è stato caotico, ma regolare. Il centro abitato è costruito sulle rive dell'Adige che serpeggia tra le case formando una "esse". Verona è situata alla base dei monti Lessini, proprio all'incrocio delle vie di comunicazione che collegano la zona italiana con la Francia, la Svizzera e l'Austria. La sua economia è legata al commercio dei prodotti agricoli (foraggi, cereali, barbabietole da zucchero, patate, vino, frutta ), all'allevamento del bestiame (bovini da latte), alle numerose industrie (estrattive, alimentari, dell'abbigliamento, del legno, della carta, della pelle, chimiche e metallurgiche), al turismo.

VICENZAVICENZA

VICENZA (115.550 abitanti) è situata in pianura, a ridosso dei monti Berici. Ha un agglomerato urbano strettamente collegato ai centri del circondario, e ciò ha favorito lo sviluppo dell'intero territorio vicentino. Nel secondo dopoguerra l'economia della zona è maturata, favorendo il passaggio dalla realtà contadina a quella industria le, con la nascita di aziende medie, piccole e piccolissime, di cui molte a livello artigianale. Tra le attività industriali spiccano quelle tessili, in particolare laniere; seguono numerose aziende manifatturiere, stabilimenti per la lavorazione della carta, del legno, dei materiali da costruzione e dei prodotti chimici. Il turismo è sviluppato specialmente nelle zone montane di Bassano del Grappa e sull'altopiano di Asiago.

...


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.