Abruzzo: Curiosità
Abruzzo Curiosità
Fino al 1963 l'Abruzzo era un 'unica regione assieme al Molise e aveva il nome di Abruzzi e Molise.
ORIGINE DEL NOME: Nel Medioevo, dopo l'invasione normanna, al tempo in cui il territorio era ancora diviso in feudi, la zona di Teramo venne chiamata Aprutium, nome che in seguito avrebbe indicato l'intero Abruzzo.
LE MULATTIERE: Lungo i versanti di alcune montagne abruzzesi, dove il terreno è particolarmente impervio, è ancora
possibile incontrare delle mulattiere, viottoli che possono essere percorsi solo dai muli o da altri animali da soma. Queste strade, che hanno origini lontane, vengono utilizzate da chi vuole andare in montagna e dai pastori con le foro greggi.
IL LABORATORIO NAZIONALE DEL GRAN SASSO
: Dalla galleria che corre sotto il Gran Sasso si accede a una piccola città sotterranea dove si trovano i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. All'interno del laboratorio del Gran 5a990, che ha iniziato i suoi lavori nel 1988, oltre 750 studiosi italiani e stranieri conducono sofisticate ricerche sulla materia, sul cosmo e sull'origine dell'universo, Per eseguire tali esperimenti è necessario, infatti, lavorare in luoghi isolati dall'ambiente esterno.
Il Parco nazionale d'Abruzzo
Il Parco nazionale d'Abruzzo occupa una fascia di territorio di oltre 400 km2, che si estende nella provincia di L'Aquila e in piccola parte anche in Molise e in Lazio. Questo parco, nato nel 1921, in origine era la riserva di caccia della famiglia reale dei Savoia, oggi è una delle riserve naturali più importanti della penisola. Protetti e tutelati dalle minacce esterne, vivono qui in completa libertà animali come martore, tassi, linci, gatti selvatici, puzzole. Ma soprattutto è il luogo dove sono presenti gli ultimi esemplari di lupo, orso bruno e camoscio, ormai minacciati pericolosamente di estinzione. Malgrado tutto, la lotta con gli interessi di chi vuole costruire case, abbattere alberi o cacciare continua ogni giorno intensamente, senza considerare la mancanza di rispetto di alcuni turisti che si lasciano dietro tonnellate di rifiuti ogni anno.
......