Economia Regione Abruzzo: Agricoltura, industria, artigianato, informazioni utili sull'economia della Regione Abruzzo

Economia Regione Abruzzo: Agricoltura, industria, artigianato, informazioni utili sull'economia della Regione Abruzzo

Abruzzo: Economia


AbruzzoEconomia

L'AGRICOLTURA
Le attività agricole in Abruzzo, si concentrano nelle zone pianeggianti che si estendono fra le diverse catene montuose. Una zona molto fertile è la Conca del Fucino, dove si coltivano grano, patate, carote, barbabietole e tabacco. In alcune zone, inoltre, si producono prodotti caratteristici, come lo zafferano nella regione di L’Aquila, e la liquirizia nei pressi di Atri, una cittadina in provincia di Teramo. In generale comunque il terreno è poco produttivo a causa del territorio in gran parte montagnoso e del clima abbastanza secco.
L'ALLEVAMENTO E LA PESCA
L'Abruzzo è soprattutto terra di ovini e caprini che fino a qualche tempo fa, in un particolare periodo dell'anno, venivano condotti fino ai pascoli laziali e pugliesi dopo un lungo viaggio di trasferimento chiamato "transumanza". Oggi questo spettacolo suggestivo non si vede quasi più, perché si preferisce allevare gli animali negli ovili. A causa della presenza di porti di media grandezza, senza grandi attrezzature, la pesca non è molto sviluppata.
LE INDUSTRIE
lo sviluppo industriale riguarda soprattutto la zona litoranea, più vicina alle grandi vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Le aziende abruzzesi generalmente sono molto specializzate e di piccole o medie dimensioni: appartengono soprattutto al settore alimentare, tessile e dei mobili. Alcuni grandi complessi metalmeccanici si trovano nelle province di Chieti e Pescara, mentre sempre nel pescarese sono presenti aziende chimiche ed estrattive. Il sottosuolo della regione, infatti, conserva qualche giacimento di petrolio, metano e bauxite, il minerale da cui si ricava l'alluminio.

........


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.