Curiosità Regione Campania: Personaggi illustri e curiosità di ogni tipo della Regione Campania

Curiosità Regione Campania: Personaggi illustri e curiosità di ogni tipo della Regione Campania

Campania: Curiosità


Campania e LA SIBILLA CUMANALA SIBILLA CUMANA

Nell'antichità si credeva che le Sibille fossero delle profetesse capaci di comunicare con gli dei. Una delle più note era la Sibilla a Curna: chi desiderava conoscere il volere degli dei, si recava presso la sua dimora, un antro scavato nella roccia, dove la Sibilla cumana dava il proprio responso scrivendo una parola per volta su delle foglie che venivano disperse dal vento. L'interessato allora doveva raccoglierle, ricomporle e cercare di interpretare quanto scritto dalla sacerdotessa.


teatro campanoIL TEATRO

In Campania e specialmente a Napoli il teatro ha una lunga tradizione, conosciuta in tutto il mondo. La commedia dell'Arte era una forma di teatro popolare diffusa a partire dalla seconda metà del 1500. I suoi personaggi erano maschere che rappresentavano i vizi e le virtù degli uomini e recitavano improvvisando per le strade o nei teatri. La maschera napoletana più nota è certamente Pulcinella, un instancabile imbroglione che cerca sempre di mettere a frutto la sua furbizia. Ma la cultura napoletana e soprattutto il suo dialetto sono stati celebrati da alcuni grandi attori teatrali fra cui Eduardo Scarpetta (1853-1925), i fratelli Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, e Totò.

Campania origine del nomeORIGINE DEL NOME

Una delle più importanti città al tempo dei Romani era Capua, che sorgeva nella pianura del fiume Volturno. Questa pianura venne chiamata dapprima Agro Capuano, poi Agro Campano e infine Campania, cioè "terra che si estende attorno a Capua".

......


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.