Campania: Economia
L'AGRICOLTURA
L’agricoltura in Campania è una delle più produttive in Italia, sia per la fertilità del terreno vulcanico sia per il favorevole clima mediterraneo. Altre condizioni particolari hanno favorito lo sviluppo dell'agricoltura in questa regione: le colture specializzate intensive, la meccanizzazione agricola, il collegamento fra produzione agricola e industriale, la presenza di molta manodopera. In Campania si producono soprattutto ortaggi (pomodori, melanzane, cavolfiori, peperoni) e legumi (fagioli, piselli), ma in aree recentemente bonificate come le piane del Garigliano e del Sele si sono sviluppate anche colture di frumento e patate. Inoltre hanno una certa importanza la vite, l'olivo, gli agrumi (i famosi limoni della Costiera amalfitana), la frutta (pesche, mele, noci e nocciole). È in aumento anche la coltivazione di tabacco.
L'ALLEVAMENTO E LA PESCA
L’allevamento del bestiame non è molto diffuso: solo i bovini, e in particolare i bufali, sono allevati in gran numero soprattutto nelle pianure del Volturno e del ::: le e nel Cilento. Con il latte delle bufale si produce la mozzarella, un prodotto tipico della Campania, che viene esportato in tutta Italia e nel mondo.
La pesca è, in genere, una delle risorse economiche delle regioni che hanno uno sviluppo costiero. In Campania si pescano soprattutto sogliole, sgombri, merluzzi, molluschi e crostacei, ma anche spugne e coralli (la lavorazione dei coralli è un'attività artigiale tipica di questa regione).
L’INDUSTRIA
La Campania è la regione più industrializzata dell'Italia meridionale. Gli insediamenti produttivi sono concentrati per la maggior parte nell'area di Napoli e in quella di Salerno, ma negli ultimi anni sono sorte nuove imprese anche nelle altre province. I settori più sviluppati sono quello alimentare, meccanico, automobilistico, tessile, chimico, elettronico. Importanti sono anche i cantieri navali, le vetrerie, i cementifici, le industrie per la lavorazione della pelle e i calzaturifici.
IL TURISMO
Il turismo in Campania interessa particolarmente alcune città di alto valore artistico e storico, e alcuni luoghi situati in posizioni privilegiate dal punto di vita paesaggistico. Inoltre la regione è particolarmente ricca di straordinarie testimonianze del passato. Le città romane di Pompei ed Ercolano, sepolte dall'eruzione del Vesuvio e riportate alla luce dagli archeologi, e i templi greci di Paestum attirano ogni anno milioni di visitatori da ogni parte del mondo. Turismo significa anche presenza di strutture adeguate a ricevere e ospitare le persone. La Campania ha notevoli capacità ricettive: alberghi, campeggi, villaggi turistici lungo le coste, nelle isole e nelle città d'arte.
.....