Province Regione Friuli-Venezia Giulia: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Friuli-Venezia Giulia

Province Regione Friuli-Venezia Giulia: Informazioni turistiche delle principali città e delle province della Regione Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia: Province


TRIESTETRIESTE

(205.523 abitanti) è situata a nord del mare Adriatico, in un golfo che porta il suo stesso nome. Ha origini antichissime che risalgono all'epoca dei Romani, dai quali venne chiamata Tergeste, nome che poi si è trasformato nell'attuale Trieste. La città si estende ad anfiteatro lungo la costa sfiorando la parte meridionale della zona montuosa del Carso. Il suo porto, molto attivo nel passato, poiché rappresentava l'unico sbocco dell'Europa centrale verso il mare, ha poi limitato leggermente la propria attività a causa della concorrenza di altri porti in espansione; resta comunque uno dei principali scali commerciali italiani. Trieste sta oggi riacqu istando il suo ruolo di mediazione tra l'Occidente e l'Oriente. Si presenta quindi come un centro moderno e multiculturale, operoso e in pieno sviluppo, nonostante la minore disponibilità di terre dovuta alle vicende relative alle due guerre mondiali. l'economia triestina è fiorente ed è basata sia sulla pesca, in particolare del pesce azzurro, sia sulle industrie, prevalentemente siderurgiche e meccaniche. Fonte notevole di reddito è anche rappresentata dal turismo. La città dispone di un osservatorio astronomico molto attrezzato.

GORIZIAGORIZIA

(35.908 abitanti) si trova nella pianura friulana, allo sbocco del fiume Isonzo. Sorta come villaggio agricolo, ebbe in seguito una forte espansione dovuta all'istituzione del porto "franco" di Trieste, cioè di un porto dove non si pagavano soldi per effettuare le operazioni commerciali. Al termine della seconda guerra mondiale, la posizione un po' isolata di Gorizia ha rallentato la sua funzione di direttrice del traffico agricolo nei confronti di altre realtà commerciali; l'economia si è quindi rivolta verso attività di tipo industriale nei settori alimentare, chimico, tessile e dei materiali da costruzione. Gorizia ha molti spazi verdi e gode di un clima temperato. È una vera e propria città di confine poiché è attraversata dalla linea di demarcazione con la Slovenia, regione dei Balcani. Il suo territorio è ricco di ricordi della prima guerra mondiale tra i quali il cimitero dei caduti di Redipuglia.

PORDENONEPORDENONE

PORDENONE (51.404 abitanti) Un tempo denominata Portus Naonis, sorge al centro di una fertile zona agricola, vicino alle rive di un fiume breve, ma navigabile: il Noncello. La città ha avuto, negli ultimi anni, uno sviluppo urbanistico e industriale eccezionale, tanto da essere denominata simpaticamente "città fungo", in analogia alla nota velocità con la quale crescono appunto i funghi nei boschi. Permangono tuttavia, tra la popolazione, attività legate alla tradizione, anche se attuate con attrezzature più moderne e adeguate; si tratta di produzioni su vasta scala di ceramiche, di tessuti di lana, di prodotti artistici ottenuti lavorando il legno, cui si affiancano industrie metallurgiche, meccaniche e di elettrodomestici.

UDINEUDINE

(99.439 abitanti) rappresenta il "centro storico" di tutta la regione friulana, poiché si trova nel cuore del suo territorio, tra i fiumi Tagliamento e IsonzO, In un ampia zona pianeggiante, Questa favorevole posizione geografica è stata determinante per lo sviluppo commerciale e industriale della città, che è divenuta un importante nodo stradale e ferroviario. Attivo mercato di prodotti agricoli e zootecnici fin dal periodo medievale, Udine è oggi un centro ricco di industrie attive in vari settori: da quello metallurgico a quello meccanico, dall'alimentare al conserviero, dal conciario al tessile, dalla produzione delle materie plastiche alla fabbricazione degli orologi. Non mancano, però, nella città iniziative di tipo culturale e sociale.

.....


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.