Marche: Curiosità
ORIGINE DEL NOME
Nel IX secolo d.C., Carlo Magno divenne l'imperatore del Sacro Romano Impero e divise i suoi domini in feudi: quelli che si trovavano lungo i confini furono chiamati Marche, dal tedesco mark, cioè "segno di confine".
Questi territori erano governati da marchesi nominati dallo stesso imperatore.
A quel tempo nel territorio della regione si trovavano, fra le altre, la marca di Ancona, di Fermo e di Camerino.
PAOLO E FRANCESCA
Gradara è un piccolo centro in provincia di Pesaro e Urbino. La sua rocca, un tempo palazzo della famiglia Malatesta, conobbe una delle tragedie più struggenti del Medioevo, tragedia che Dante Alighieri ha reso eterna nella sua Divina Commedia. Questa vicenda vede come protagonisti Giovanni Malatesta, detto Giangiotto, il fratello Paolo detto “il bello” e la moglie Francesca. Pare che Giangiotto fosse un tipo rozzo e arrogante, troppo preso dai suoi affari per potersi occupare della sua giovane sposa, Francesca. Così, come racconta Dante, un girono fra la bella fanciulla e l’affascinante Paolo, che aveva un carattere completamente diverso da quello del fratello, nacque una grande passione d’amore. Ma la tragedia era alle porte, infatti Giangiotto si accorse della relazione e, colto dall’ira, uccise i due giovani amanti.
IL MONTE DELL’ASCENSIONE
Il monte dell’Ascensione (1108 metri) si trova alle pendici dei Sibillini sopra la città di Ascoli Piceno.Dagli abitanti del luogo è considerato una montagna sacra e misteriosa, tanto che un detto popolare afferma “Chi non sale almeno una volta nella vita su questo monte sarà destinato ad arrampicarvisi dopo la morte sottoforma di lumaca”. Questa montagna presenta cinque punte caratteristiche. Salendo dal versante meridionale dove il terreno è argilloso e friabile, si incontra un paesaggio aspro; a nord invece, il verde dei boschi ricopre tutto il versante.
......