Economia Regione Marche: Agricoltura, industria, artigianato, informazioni utili sull'economia della Regione Marche

Economia Regione Marche: Agricoltura, industria, artigianato, informazioni utili sull'economia della Regione Marche

Marche: Economia


L'AGRICOLTURA NELLE MARCHEL'AGRICOLTURA

L’agricoltura rappresenta una delle attività prevalenti della regione che si sta rapidamente adeguando alle moderne tecnologie di coltivazione. Il lavoro agricolo si concentra nelle conche, sugli altipiani appenninici, ma soprattutto nelle ampie vallate scavate dai fiumi dove sfrutta un terreno abbastanza fertile per produrre cereali (orzo, frumento), barbabietole da zucchero, ortaggi. La coltivazione dell'uva è abbastanza limitata, ma dà vita a vini di grande qualità, come il Verdicchio di Jesi e di Matelica, il Rosso Conero, il Rosso Piceno e la Vernaccia di Serrapetrona. Inoltre, importante è la raccolta del tartufo, una pregiata radice aromatica presente soprattutto nella zona settentrionale delle Marche. La produzione agricola, considerato che la proprietà terriera è frazionata, serve prevalentemente per le necessità interne della regione.

L'ALLEVAMENTO E LA PESCA NELLE MARCHEL'ALLEVAMENTO E LA PESCA

L'ALLEVAMENTO
Nella regione si allevano soprattutto i bovini, che fanno parte della pregiata "razza marchigiana", nota per le qualità della sua carne. Diffuso è anche l'allevamento dei suini, dai quali si ricavano ottimi insaccati come il ciabuscolo, prodotto tipico del maceratese.
LA PESCA
Data l'estensione delle coste, la pesca costituisce una risorsa economica non indifferente. Per questa attività vengono utilizzati pescherecci di piccole e medie dimensioni, ma anche imbarcazioni molto più capienti, dotate di moderne attrezzature elettroniche che sono in grado di avvistare i branchi dei pesci anche a grandi profondità. Il pesce della regione viene esportato in discrete quantità anche in altre regioni.

L'INDUSTRIA NELLE MARCHEL'INDUSTRIA

Nelle Marche non sono presenti grossi insediamenti industriali, ma esiste una fitta rete di piccole e medie aziende, tutte molto attive, che rendono solida e vivace l'economia della regione. Ecco perché la disoccupazione è più bassa che in altre regioni. In particolare è sviluppato il settore alimentare, quello calzaturiero nell'ascolano, fermano e nel maceratese, quello delle pelletterie a Tolentino, in provincia di Macerata, della carta e degli strumenti musicali nell'anconetano. Sono inoltre presenti numerosi mobilifici, raffinerie, impianti chimici e cantieri navali. Intensi sono anche il turismo, lungo la costa, e l'artigianato.

......


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.