Piemonte: Economia
L'AGRICOLTURA
L'agricoltura, anche se nell'economia del Piemonte occupa una posizione secondaria rispetto all'industria, è molto importante e sviluppata. La sua caratteristica fondamentale è il notevole grado di specializzazione raggiunto nelle diverse coltivazioni, che pone l'attività agricola della regione fra le più produttive d'Italia. Gli aspetti che favoriscono la produzione agricola sono molteplici: prima di tutto la fertilità della pianura piemontese che può contare su di un ottimo sistema di irrigazione, costituito da canali e condotti, realizzati per convogliare le acque dei fiumi e delle risorgive nei campi. Alcuni di questi canali sono navigabili e servono anche per trasportare persone e merci. Inoltre, il lavoro agricolo è attuato con tecniche e mezzi produttivi di alto livello, capaci di far fruttare al meglio i diversi terreni. Fra i prodotti più diffusi ci sono frumento, ortaggi, legumi e frutta. l'uva dei vigneti piemontesi, anche se non molto abbondante, produce vini di ottima qualità come il Barbera, il Nebiolo, il Grignolino, il Dolcetto e il Barolo. Sono, inoltre, numerose le risaie, specie nella zona fra Vercelli e Novara, da cui proviene oltre la metà della produzione nazionale di riso. Questo territorio, infatti, grazie alla presenza delle risorgi ve è particolarmente ideale per una pianta come il riso che cresce nell'acqua. Un prodotto caratteristico del Piemonte è il tartufo, un fungo molto pregiato per il sapore, che nasce sottoterra ed è presente in abbondanza nei boschi della regione.
LE INDUSTRIE
L'economia piemontese è soprattutto industriale. Infatti, in Piemonte si trovano aziende di piccole, medie, grandi e anche grandissime dimensioni, dove lavora circa la metà della popolazione attiva residente nella regione. Quasi tutte le aziende, oltre ad essere molto attive e produrre una gran varietà di merci, sfruttano le tecniche più avanzate che permettono loro di essere competitive a livello internazionale. Il settore con più stabilimenti è senza dubbio quello meccanico, di cui fanno parte fabbriche automobilistiche come la FIAT di Torino, attorno alla quale ruota una miriade di altre aziende di dimensioni minori. Oltre alle auto, il settore meccanico produce macchinari per ufficio, motori, macchine agricole, utensili, materiali elettronici e strumenti di precisione. Inoltre, sono attivi anche i settori edilizio, dolciario, chimico- farmaceutico ed estrattivo. Anche le produzioni artigianali sono di ottima qualità, come la lavorazione dell'oro, dell'argento e delle pietre a Valenza, una città a pochi chilometri da Alessandria. Il Piemonte è una meta importante anche per il turismo d'arte e per quello sportivo; sono infatti numerose le città che conservano famose opere d'arte, mentre nella zona alpina si trovano moderni centri attrezzati per gli sport invernali.
L'ALLEVAMENTO E LA PESCA
Per quanto riguarda l'allevamento, è particolarmente sviluppato quello del bestiame che sfrutta la grande disponibilità di foraggio e di pascoli alpini. La pesca, invece, dal momento che il Piemonte non si affaccia sul mare si limita ad alcuni pesci d'acqua dolce.
......