Cenni storici Regione Puglia: Cenni di arte, storia e cultura della Regione Puglia

Cenni storici Regione Puglia: Cenni di arte, storia e cultura della Regione Puglia

Puglia: Cenni storici


LA PREISTORIA DELLA PUGLIALA PREISTORIA

Dalle testimonianze di resti fossili di una forma arcaica di Homo neanderthalensis ritrovati ad Altamura, si può attribuire la presenza dell'uomo a circa 250.000 anni fà
Anticamente la Puglia era abitata da diverse popolazioni, fra cui gli Iapigi, i Dauni, i Messapi, genti di origine illirica, provenienti dalle regioni costiere dei Balcani. In seguito le coste della regione vennero colonizzate dai Greci che fondarono diverse città, fra cui Taranto.

IL DOMINIO ROMANO E IL MEDIOEVO IN PUGLIAIL DOMINIO ROMANO E IL MEDIOEVO

Nel III secolo a.c. ebbe inizio anche in Puglia l'occupazione romana che durò diversi secoli, durante i quali la regione conobbe un periodo di grande benessere economico. Con la caduta dell'Impero la situazione mutò drasticamente, qui come nel resto della penisola. La regione divenne un luogo ambito da diversi contendenti: da una parte i Bizantini, eredi dell'Impero romano d'Oriente, dall'altra popolazioni dell'Europa centrale, come i Longobardi, i Franchi e infine i Normanni, i quali mantennero il controllo dall'Xl al XIII secolo. È in questo periodo che il commercio venne incrementato e l'agricoltura della regione ricevette un forte impulso, grazie al dissodamento di terre lasciate fino ad allora incolte e al miglioramento delle tecniche di coltivazione.

ALTERNE VICENDE IN PUGLIAALTERNE VICENDE

Dopo i Normanni e gli Svevi, nel 1266 giunsero in Puglia gli Angioini, che appartenevano a una nobile famiglia francese, fu poi la volta degli Aragonesi, provenienti invece dalla Spagna. Da allora il destino della Puglia fu quello delle altre regioni dell'Italia meridionale, unita in un unico grande Stato, con Napoli capitale. Dopo un breve periodo passato sotto il dominio austriaco, nel 1734 il regno di Napoli passò sotto la dominazione dei Borboni, un potentissimo casato spagnolo la cui attenzione si concentrò soprattutto sul territorio campano, trascurando le regioni più lontane e marginali come la Puglia. La dominazione borbonica durò quasi ininterrotta fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1860.

......


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.