Economia Regione Umbria: Agricoltura, industria, artigianato, informazioni utili sull'economia della Regione Umbria

Economia Regione Umbria: Agricoltura, industria, artigianato, informazioni utili sull'economia della Regione Umbria

Umbria: Economia


L'AGRICOLTURA IN UMBRIAL'AGRICOLTURA

L’agricoltura in Umbria non trova molto spazio a causa della conformazione del territorio. Tuttavia occupa una parte discretamente importante nell'economia della regione, anche se non è molto produttiva: da un lato la siccità estiva, dall'altro le tecniche di coltivazione poco sviluppate ne hanno per diverso tempo ostacolato la crescita. Negli ultimi anni, però, la situazione sta migliorando grazie all'introduzione di macchinari specializzati, al potenziamento dell'irrigazione e a prodotti agricoli poco esigenti di cure. Le coltivazioni più diffuse sono grano, ortaggi, barbabietole da zucchero e tabacco. Gli olivi e le viti, inoltre, forniscono prodotti di grande qualità che vengono esportati non solo in Italia, ma anche all'estero. Tipici dell'Umbria sono i pregiati tartufi neri, che ogni anno attirano intenditori e appassionati nelle numerose sagre paesane. Anche l'allevamento è abbastanza sviluppato, in particolar modo quello dei suini e degli ovini che sui rilievi appenninici hanno a disposizione pascoli e cibo in abbondanza.

LE INDUSTRIE IN UMBRIALE INDUSTRIE

L'industria umbra si è sviluppata solo di recente: oggi comprende pochi grandi stabilimenti concentrati nelle zone di Terni e Perugia e una serie di piccole e medie aziende anche di carattere artigianale. Nel territorio di Terni si trovano industrie pesanti, siderurgiche, meccaniche, chimiche, che sfruttano le centrali idroelettriche alimentate in gran parte dalle cascate delle Mannore. Queste centrali non soddisfano solo le esigenze interne della regione, ma l'energia elettrica che producono viene anche distribuita nel resto d'Italia. Nella provincia di Perugia sono presenti, invece, industrie alimentari (pasta e dolci), tessili e grafico-editoriali (cartoline illustrate). Importante è la produzione artigianale, che comprende tutti prodotti di alto livello: caratteristiche sono le ceramiche artistiche di Gubbio, Gualdo Tadino e Deruta, il ferro battuto di Assisi e Gubbio, il cuoio e la fabbricazione di mobili.

IL TURISMO IN UMBRIAIL TURISMO

La regione, non avendo sbocchi al mare e dunque non potendo sviluppare il turismo balneare, il più comune e redditizio, ha cercato di attirare visitatori attraverso iniziative particolari. Da un lato l'Umbria ha puntato molto sulle sue città d'arte, come Perugia, Todi, Orvieto, Spoleto, dove si possono ammirare capolavori di ogni sorta e dove si può ass istere a importanti manifestazioni culturali, come il Festival dei Due Mondi di Spoleto e Umbria jazz. Dall'altro ha cercato di va-lorizzare la presenza dei tanti centri religiosi come Assisi e Gubbio, città legate alla figura di San Francesco, Norcia, luogo natale di San Benedetto, Cascia dove visse Santa Rita, oltre ai numerosi eremi e monasteri sparsi fra le sue montagne. Da qualche anno è in crescita in Umbria anche l'agriturismo, che offre, a chi è interessato, la possibilità di vivere a di retto contat-to con la natura.

......


Da Visitare


Media Marche Copyright © 2014. All Rights Reserved.